Daniela Grossi
Che genitore sei? Stili genitoriali e fiori di Bach

Che cos'è uno stile genitoriale?
Lo stile genitoriale è la modalità educativa e di accudimento con cui i genitori svolgono le funzioni genitoriali e, in generale, si rapportano ai propri figli.
Lo stile adottato dai genitori è importante per lo sviluppo dei figli.
Come dimostrano le ricerche compiute dalla psicologa e ricercatrice Diana Baumrind, i bambini indipendenti, fiduciosi in se stessi, curiosi, socievoli e motivati alla riuscita, godono di una buona qualità della comunicazione con i propri genitori, i quali sanno essere affettuosi e capaci di dare sostegno e in grado di riuscire a capire i bisogni, le motivazioni, gli stati d'animo dei propri figli.
Risultano rispettosi della loro indipendenza e delle loro opinioni, ma allo stesso tempo, prendono decisioni ferme e le motivano chiaramente.
Quando invece in famiglia, tra genitori e figli, non vi è un adeguato stile comunicativo, i bambini più facilmente mostrano scarsa fiducia in se stessi, scarsa curiosità e autocontrollo. Sono, in generale, bambini meno competenti.
La Baumrind afferma che i metodi adottati dai genitori possono influenzare il comportamento del bambino e ha delineato tre stili genitoriali:
Genitori autoritari: sono quei genitori che pretendono l'ubbidienza, usano intimidazioni e punizioni per controllare i figli.
"Non ti permettere di alzare la voce con me!", "Questo non si fa!", "Stammi a sentire quando parlo!"
Le punizioni sono inflessibili e non vengono spiegate.
Sono emotivamente distaccati e raramente lodano e apprezzano i figli.
Genitori permissivi: sono quei genitori che non pretendono nulla dai figli, anzi, ogni loro desiderio è un ordine.
Sono presenti con manifestazioni affettive, ma sono poco coerenti sulla disciplina e non si sentono responsabili di correggere i propri figli.
Il comportamento negativo dei figli viene notato, ma non corretto.
Si presentano ai figli come una risorsa a cui attingere e non come qualcuno che deve dare forma al loro comportamento.
Genitori autorevoli: sono quei genitori che controllano i figli e richiedono dei risultati. Comunicano loro le regole in modo chiaro e cercano il confronto, dando chiare indicazioni su ciò che ci si aspetta da loro e chiarendone le motivazioni.
"Ti insegnerò a fare da solo" è ciò che motiva il genitore autorevole.
Rispettano i desideri dei figli, comunicano e danno spiegazioni, offrendo allo stesso tempo, affetto e calore.
La punizione, se necessaria, è concordata in precedenza, come conseguenza logica del non rispetto di una regola.
E i figli? Qual è l'effetto dello stile genitoriale su di loro?
Sicuramente, come sostiene la Baumrind, lo stile autorevole è quello che ha le maggiori probabilità di produrre effetti benefici e durevoli sulla personalità del bambino e sulla sua condotta sociale.
I figli di genitori autorevoli solitamente appaiono competenti, con elevati livelli di maturità emotiva e sociale.
Al contrario, i figli di genitori autoritari, non avendo potuto sperimentare autonomia e indipendenza, possono apparire inibiti, ritirati socialmente, ansiosi, talvolta possono assumere comportamenti aggressivi.
I figli di genitori permissivi appaiono invece immaturi, con una scarsa tolleranza alla frustrazione, scarso autocontrollo, non si assumono la responsabilità delle proprie azioni, sono poco assertivi e hanno poca fiducia in se stessi.
E' dunque deducibile che lo stile autorevole, quello in mezzo tra i due opposti autoritario/permissivo, è quel modello a cui ogni genitore dovrebbe far riferimento per crescere i propri figli.
Accorgersi di uno stile genitoriale che non favorisce lo sviluppo ottimale dei propri figli è il primo passo verso il cambiamento.
Se l'intento è quello di favorire la comunicazione coi propri figli e la loro crescita, ogni schema disfunzionale si può cambiare con un pò di buona volontà.
L'impegno impiegato, come genitore, nel proprio cambiamento interiore, sarà favorevole non solo ai figli, ma anche a se stessi e alla relazione con loro.
I fiori di Bach possono essere un valido supporto al cambiamento.
Il genitore che si riconosce uno stile genitoriale autoritario potrà beneficiare dell'assunzione di Vine: il rimedio aiuterà a trasformare l'autorità in autorevolezza, poichè il genitore autorevole sa farsi rispettare ma è anche capace di rispettare i figli, donando loro amore, fiducia e libertà.
Il genitore che al contrario si riconosce in uno stile genitoriale permissivo trarrà beneficio dall'utilizzo di Centaury: questo rimedio favorisce l'affermazione del ruolo di genitore, permettendo di esercitare il giusto controllo sui figli, mediando tra disciplina e affetto.
Infine a entrambi gli stili genitoriali sarà utile Chestnut Bud: il rimedio aiuta a riconoscere i propri errori e a liberarsi dalla prigione degli schemi comportamentali non funzionali.
Chestnut Bud aiuta il genitore ad elaborare le esperienze vissute e ad apprendere da esse, in modo da modificare il proprio comportamento, rendendolo più funzionale a se stesso e al bene dei propri figli.