Daniela Grossi
Il counselor: un professionista che ti aiuta a realizzare te stesso

Chi è il counselor? Non è uno psicoterapeuta e neppure un guru stile New Age, ma un professionista che ha la capacità di guidarti verso la direzione migliore per te, di aiutarti a scoprire te stesso e stimolare la tua crescita nel rispetto della tua unicità.
Oscar Wilde sosteneva che "Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi. La perfetta realizzazione della nostra natura: questa è la ragione della nostra esistenza."
Sviluppare se stessi non è forse il compito più elevato a cui siamo chiamati?
Ma a volte in questa complicata partita chiamata vita, le cose non sono sempre facili e dunque quando capiamo di aver bisogno di un aiuto perchè ci siamo persi, rivolgersi ad un professionista piuttosto che a un amico è indice di saggezza.
E' chiaro che in un momento un pò faticoso o difficile qualsiasi persona, un familiare, un amico, un collega, può essere un prezioso sostegno, ma il counselor, essendo un professionista, ha capacità ben precise nella relazione di aiuto.
Il counselor sa ascoltare e osservare, il suo atteggiamento empatico gli permette di sentire le emozioni dell'altro con il giusto distacco: questo gli da la possibilità di avere una visione lucida della situazione senza lasciarsi coinvolgere emotivamente. Sa essere sincero anche quando la verità è un pò scomoda.
Il rapporto tra counselor e cliente è un rapporto libero fondato sull'accoglienza, sull'ascolto e sulla fiducia.
Ma come si fa a essere certi di aver scelto il professionista giusto per noi?
Semplicemente possiamo capirlo osservando l'effetto che l'incontro con il counselor produce su di noi.
Se ci rasserena e ci aiuta ad abbassare il livello di stress vuol dire che abbiamo scelto la persona giusta, quella persona che ci può accompagnare nella direzione migliore per noi. Infatti solo in condizioni di calma possiamo diventare consapevoli di ciò che facciamo e quindi avviarci lungo la strada del cambiamento e del miglioramento.
Il counselor, favorendo l'autoconsapevolezza, diventa una specie di catalizzatore del cambiamento. Una sorta di Caronte che ha il compito di traghettare l'altro verso la presa di coscienza della propria identità e delle proprie risorse.
Nella difficile partita per realizzare noi stessi, l'aiuto di un counselor può risultare veramente prezioso!